Oltre al Consiglio Pastorale, nella vita di ogni parrocchia un ruolo di fondamentale importanza è ricoperto dal Consiglio per gli Affari Economici (CAE). Forse meno conosciuto nelle sue specifiche funzioni rispetto ad altri organismi, il CAE è tuttavia indispensabile per la gestione oculata e trasparente dei beni materiali della nostra comunità, permettendoci di svolgere la nostra missione pastorale.
Che cos’è il Consiglio per gli Affari Economici?
Il Consiglio per gli Affari Economici è un organismo di diritto diocesano, la cui istituzione è obbligatoria in ogni parrocchia secondo il Codice di Diritto Canonico. È presieduto dal Parroco e composto da fedeli laici (uomini e donne) esperti in materia economica, amministrativa, contabile o giuridica, scelti per la loro probità e competenza. Non è un organo di gestione autonoma, ma di consultazione e sussidio al Parroco nella gestione amministrativa della Parrocchia.
A cosa serve il CAE? I suoi compiti principali:
Il compito primario del CAE è quello di coadiuvare il Parroco nell’amministrazione del patrimonio parrocchiale, garantendo che le risorse economiche siano gestite con prudenza, trasparenza e finalizzate al sostegno delle attività pastorali e caritative della comunità. Nello specifico, i suoi compiti includono:
- Formulazione del Bilancio Preventivo e Consuntivo: Il CAE assiste il Parroco nella preparazione del bilancio annuale preventivo (che prevede le entrate e le uscite stimate) e del bilancio consuntivo (che rendiconta le entrate e le uscite effettive). Questi bilanci sono strumenti essenziali per una gestione programmata e trasparente.
- Controllo e Monitoraggio delle Entrate e delle Spese: Il Consiglio vigila sulla corretta tenuta della contabilità parrocchiale, verificando le entrate (offerte dei fedeli, affitti, ecc.) e le uscite (spese per il culto, la carità, il personale, la manutenzione degli immobili, le utenze, ecc.), assicurando che siano in linea con le finalità pastorali e le normative civili ed ecclesiastiche.
- Gestione del Patrimonio: Il CAE offre consulenza al Parroco riguardo alla gestione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare e mobiliare della Parrocchia (es. interventi di manutenzione, riparazioni, progetti di ristrutturazione, gestione di fondi). Il suo parere è obbligatorio per gli atti di straordinaria amministrazione.
- Consulenza su Contratti e Questioni Legali: Fornisce supporto al Parroco per la stipula di contratti (es. di lavoro, di appalto) e per la gestione di eventuali questioni di carattere legale o fiscale che interessano la Parrocchia.
- Promozione della Sensibilizzazione al Sostegno Economico: Il Consiglio può collaborare nell’educazione della comunità all’importanza del sostegno economico alla Parrocchia, ricordando che la condivisione delle risorse è un atto di corresponsabilità e di fede.
- Rendicontazione e Trasparenza: Il CAE ha il compito di garantire la massima trasparenza nella gestione economica, spesso attraverso la redazione di un rendiconto annuale da presentare anche alla comunità, in modo da rendere conto dell’utilizzo delle offerte e delle risorse.
Perché è importante il CAE?
Un Consiglio per gli Affari Economici efficiente e trasparente è vitale per la salute della nostra Parrocchia perché:
- Assicura una gestione saggia e responsabile dei beni, che sono al servizio della missione evangelizzatrice.
- Garantisce la trasparenza nell’amministrazione, fondamentale per la fiducia e la partecipazione della comunità.
- Permette al Parroco di avere un supporto tecnico qualificato, liberandolo in parte dagli oneri amministrativi per dedicarsi maggiormente alla cura d’anime.
- Contribuisce a mantenere e migliorare le strutture parrocchiali, che sono luoghi di incontro, preghiera e servizio per tutti.