Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organismo di partecipazione e di corresponsabilità, istituito dal Codice di Diritto Canonico e voluto dal Concilio Vaticano II. Non è un organo di governo, ma di consultazione, programmazione e animazione pastorale. È presieduto dal Parroco, che ne è il responsabile, e si compone di laici (uomini e donne) che, per elezione o nomina, rappresentano le diverse componenti e realtà della comunità parrocchiale.
A cosa serve il CPP? I suoi compiti principali:
Il CPP ha il compito di collaborare con il Parroco nella guida e nello sviluppo della vita pastorale della Parrocchia. In particolare, i suoi compiti possono essere così riassunti:
- Consigliare e Proporre: Il CPP è il luogo dove si riflette insieme sulla vita della Parrocchia. Offre consigli al Parroco su tutte le questioni riguardanti l’attività pastorale, la catechesi, la liturgia, la carità, l’evangelizzazione e l’amministrazione dei beni. Può proporre nuove iniziative e modi per migliorare la vita comunitaria.
- Programmare le Attività Pastorali: Il Consiglio aiuta a elaborare il piano pastorale della Parrocchia. Questo significa riflettere sulle necessità della comunità, individuare gli obiettivi e programmare le attività per raggiungerli, sempre in linea con le direttive diocesane e le indicazioni del Vescovo. Si pensi, ad esempio, alla programmazione degli incontri di catechesi, agli orari delle celebrazioni, alle iniziative caritative o agli eventi formativi.
- Favorire la Comunione e la Corresponsabilità: Il CPP è un luogo privilegiato per favorire il dialogo e la comunione tra il Parroco e i fedeli laici. Promuove la corresponsabilità di tutti i battezzati nell’unica missione della Chiesa, riconoscendo e valorizzando i carismi e i talenti di ciascuno al servizio del Regno di Dio.
- Verificare e Valutare: Dopo aver programmato le attività, il Consiglio ha anche il compito di verificare l’andamento delle iniziative pastorali, valutandone l’efficacia e proponendo eventuali correzioni o miglioramenti.
- Rappresentare la Comunità: I membri del Consiglio, pur non essendo dei “delegati” in senso politico, rappresentano in qualche modo le diverse sensibilità e vocazioni presenti nella Parrocchia. Ascoltano le esigenze della comunità e le portano all’attenzione del Consiglio per una discussione costruttiva.
Perché è importante il CPP?
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è fondamentale perché:
- Aiuta il Parroco nel suo delicato compito di pastore, offrendo un prezioso contributo di idee e competenze.
- Assicura che le decisioni pastorali siano il frutto di un discernimento comunitario e non di una singola persona.
- Coinvolge attivamente i laici nella vita della Chiesa, valorizzando la loro vocazione e il loro contributo specifico.
- Rende la Parrocchia una comunità più viva, dinamica e attenta ai segni dei tempi, capace di rispondere in modo sempre più efficace alle sfide del mondo di oggi.