Campeggio Famiglie

Ecco…. Luglio!

Ecco…. Luglio! Il mese che vede circa 250 ragazzi e giovani della Collegiata tirar fuori zaini, scarponcini, sacchi a pelo, pronti per ripartire come ogni anno per Ovindoli, per vivere o rivivere la bellissima e coinvolgente esperienza del campeggio, tanto amato da generazioni e generazioni. Cosa spinge tutti questi ragazzi e le loro famiglie a vivere questi 10 giorni tra i boschi? Sicuramente la voglia di stare insieme, di divertirsi, di interrompere il normale ritmo per fermarsi un po’ a riflettere e perché no? pregare insieme e …..“sognare”, sognare un mondo diverso, in cui venga riconosciuto il primato della persona e tutti siano convinti che il «bene comune» coincida sempre con il bene delle singole persone. Un mondo costruito in rapporto alle persone...

... continua a leggere

Campo Famiglie giorno 4

Il bacio

dal Cantico dei Cantici 1-2,6

Questi versi del Cantico introducono bene l’argomento celebrato da sempre da tutti i popoli e da tutte le culture.Quale è il significato del bacio? Quale la sua tipicità d’espressione? Quali rapporti affettivi esprime?
la
La risposta non è una sola ed ognuno dentro di se può dare la sua. È innegabile che la prima esperienza del bacio ha le sue radici nella primissima infanzia: la bocca che ristabilisce con la madre il legame spezzato al momento della nascita diventa paradigma di tutta l’esperienza che facciamo del bacio stesso nella nostra vita.
Nel Cantico è il ritmo che da vita e senso allo schiocco del bacio.
La donna, in questi versi, nonostante non si senta bella (le brune e scure di carnagione non erano sinonimo di bellezza), anche nella c...
... continua a leggere

Campo Famiglie giorno 2 e 3

Lo Sguardo dell’Amore

Giorno 2

… sul trenino per le cascatelle della Camosciara

Immersi nella bellezza della natura della Camosciara le famiglie hanno avuto modo di meditare alcuni versi del Cantico dei Cantici (4,1-11;5,10-16).
Versi che riguardano lo sguardo che l’amato ha per la sua amata e viceversa.
Nella riflessione comunitaria si è posto l’accento sulla soggettività dello sguardo.
Lo sguardo che ognuno di noi pensa di conoscere meglio è il proprio. Ma non è così, il nostro volto è quello che vediamo meno durante la giornata ed in effetti per vedere il nostro volto è necessario ricorrere ad un elemento esterno: uno specchio. Questo ci porta a comprendere quanto sia importante questo tramite...

... continua a leggere